Essere..questo è il solo problema!

Essere..questo è il solo problema!
"Tre Mantra che non dovreste Mai usare: 1) Io non So 2) Io non Sono pronto 3) Io non Posso farlo" Yogi Bhajan

domenica 12 agosto 2012

Autoproduzione Pizzaiola di Bistecche di Soia

Sat nam!

Era da qualche giorno che ormai non aggiornavo questo blog che vorrei decisamente ampliare e articolare ma la mancanza di tempo.mi preclude gran parte delle mie possibilita.

Ma voglio ripartire con qualcosa di bello e appena sperimentato!! Risultato eccellente.

Come fare quando non si puo spendere uno stipendio intero e consumarlo in negozio bio in tofu, seitan o muscolo di grano e cercare di nom scoraggiarsi e perpetuare nella non.routine di classici legumi a pranzo e cena? Semplice! Autoproduciamo! Ho ripreso questa ricetta da un autrice di veganblog ma l ho riadattata a modo mio dando una vera pizzaiola di soia e il risultato è ottimo!

Ingredienti:
- 250gr di soia gialla (da tenere in ammollo per almeno 14 ore e cucinata per almeno 3 ore con un pizzico di bicarbonato)
- 2 patate medie
- concentrato di pomodoro q.b.
- acqua q.b.
- 2 cucchiai fecola di patate
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 cipolla
- origano q.b.
- sale, pepe q.b.
- pangrattato q.b.
- 2 o 3 pomodori carnosi
- 3 cucchiaini d olio

Procedimento
Mettere a cucinare la soia in una pentola abbastanza grande con un pizzico di bicarbonato e procedete per almeno 3 ore. Allo scadere del tempo unite le patate pelate e tagliate a pezzetti. A cottura ultimata delle patate scolate il tutto e lasciate raffreddare. Quando saranno freddati mettete in un mixer il composto e unite aglio, cipolla ed un pizzico di sale per insaporire. Continuate con il mixer finche non avrete un composto omogeneo. Aiutatevi con poca acqua. Una volta che avrete una crema omogenea, aggiungete almeno 3 cucchiai di concentrato di pomodoro, origano, aggiustate di sale e un pizzico di pepe. Mixate di nuovo. Aggiungete ora la fecola ed un poco di pangrattato (circa 6 cucchiai). Mescolate e mescolate finche non vedrete un composto che si puo passare a polpetta. Aggiungete a piacere concentrato di pomodoro e/o origano e pangrattato a seconda della consistenza. Una volta formato il composto formate delle polpette grandi poco piu di un cucchiaio. Impanatale in poco pangrattato. Schiacciatele dando la forma di bistecche e una volta pronte mettete in forno a 220° per almeno 20 minuti (girando a 10 minuti per parte). Una volta cotte potete mangiarle subito oppure congelarle. Verranno circa un 16 bistecche.

Quelle che mangerete, fatele cosi.

Mettete olio in un tegame. Tagliate a piccoli pezzettini i pomodori. Fateli rosolare nella pentola finche non saranno cotti e poi mettete le bistecche di modo che si insaporiscano.

Gustate! Buon appetito!!



Nessun commento:

Posta un commento